|
Degustazioni dal basso (#ddb) Vini e territori raccontati facile da produttori e appassionati autoctoni
Villa Lo Zerbino, Lunedì 22 Giugno solo su prenotazione.

No guru, no idols!
Degustazioni "dal basso": vini e territori raccontati in modo conviviale e comprensibile, da persone comuni ma competenti e soprattutto "vicine", per nascita o scelte di vita, al luogo che scelgono di raccontare. Tra questi ritrovi informali di degustazione di TerroirVino, pensati per il neòfita, anche le verticali d'autore dedicate ad aziende da noi selezionate per l'eccellenza del lavoro svolto nel corso degli anni. Manco a dirlo, l'hashtag ufficiale per le degustazioni dal basso di TerroirVino è #ddb, prendetene nota.
Ecco le degustazioni speciali che abbiamo preparato per voi per lunedì 22 giugno:
1) Verticale Sorriso di Cielo, La Tosa
Il Sorriso di Cielo è nato con una prima annata sperimentale, il 1990, dall'ipotesi che la Malvasia di Candia Aromatica, principale uva bianca della provincia di Piacenza, lì giunta dalla Grecia circa cinque secoli fa, potesse donare non solo vini frizzanti come sino ad allora esclusivamente avveniva, ma anche vini fermi, concentrati, complessi e longevi. La prima annata messa in commercio è stata il 1991. Oggi il Sorriso di Cielo proviene per il sessanta per cento dal vigneto Ronco a 195-185 metri s.l.m., che dona al vino le note agrumate più pungenti e concentrate e i tannini più spessi, e per il quaranta per cento da frazioni di altri sei vigneti, che ne arricchiscono il profumo di fiori, frutti, screziature erbacee e correnti minerali. Il Sorriso di Cielo è, a tutti gli effetti, una fotografia di vigneto, di uva, poiché la sua complessità proviene al cento per cento dalla infinita biodiversità che caratterizza la Malvasia di Candia Aromatica e che vede coesistere nello stesso vigneto individui diversissimi tra loro. L'esperienza di questi venticinque anni ci ha fatto stimare che l'evoluzione di questo vino, tra un rincorrersi di note idrocarburiche, balsamiche e ostinatamente fruttate, vada oltre i vent'anni.
Quando: Lunedì 22 Giugno 2015, ore 11.00
Dove: Villa Lo Zerbino, sala dedicata
Presenta: Stefano Pizzamiglio
Posti: 20
Costo: 25,00 euro a persona (vale anche sconto 50% per TerroirVino)
Assaggeremo in successione:
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2014
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2011
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2010
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2009
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2006
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2004
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2000
Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 1993
2) Verticale Ponka, Paraschos
Il terroir del Collio nel tempo, ovvero: Ponka.
Un viaggio nel tempo con il nostro uvaggio di 7 uve diverse: Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, Ribolla, Malvasia, picolit, verduzzo, fermentato insieme in tino e poi affinato in botte grande per 2-3 anni. Nel corso del tempo ha cambiato nome per l'impossibilità di un vino Igt di definirsi Riserva.
Quando: Lunedì 22 Giugno 2015, ore 13.00
Dove: Villa Lo Zerbino, sala dedicata
Presenta: Alexis Paraschos
Posti: 20
Costo: 25,00 euro a persona (vale anche sconto 50% per TerroirVino)
Assaggeremo in successione:
Ponka 2010 Venezia Giulia Igt
Ponka 2009 Venezia Giulia Igt
Ponka2007 Venezia Giulia Igt
Ponka 2006 Venezia Giulia Igt
Bianco Riserva 2004 Venezia Giulia Igt
Bianco Riserva 2003 Collio Doc
Bianco Riserva 2002 Collio Doc
3) Orizzontale Perriconi e Pignatelli
La Sicilia non è una, ma trina. Val di Noto, Val Demone e Val di Mazara: le tre gambe della Trinacria, ciascuna con un vitigno testimone. Il Nerello Mascalese ad Est, in Val Demone, con l’Etna a fargli da epicentro; il Nero d’Avola a Sud, nelle piane assolate della Val di Noto; il Perricone ad Occidente, in Val di Mazara. Val di Mazara divisa dal Belìce: di là le terre rosse delle pignate, delle pentole d’argilla da cui l’uva prese il nome Pignatello, di qua le argille azzurre alluvionali, scure e forti e ricche di sali e nutrimento. Gemelli divisi dal fiume Perricone e Pignatello ma legati dallo stesso destino: soccombere fin quasi ad estinguersi, da 34.000 ettari fino agli attuali 192, sopravvissuti per la tenacia di pochissimi viticultori che, oggi, ne sono orgogliosi custodi.
Quando: lunedì 22 Giugno 2015 ore 15.00
Dove: Villa Lo Zerbino, sala dedicata
Presenta: Marilena Barbera
Posti: 20
Costo: 25,00 euro a persona (vale anche sconto 50% per TerroirVino)
Assaggeremo in successione Perriconi e Pignatelli di:
Nino Barraco
Francesco Guccione
Porta del Vento (Marco Sferlazzo)
Marco De Bartoli
Feudo Montoni (Fabio Sireci)
Disisa (Mirella Tamburello)
Marilena Barbera (Cantine Barbera)
4) Champagne Diligent, unorthodox blends
Grazie alla collaborazione con Mike Tommasi siamo riusciti ad avere quest'anno a TerroirVino alcuni rarissimi Champagne monocultivar fuori dai comuni schemi. Ecco come Boris Politi di Champagne Diligent presenta la sua sessione:
"Champagne is, paradoxically, one of the lesser known wine regions… Most people only know the big Champagne brands, and although “industrialized” Champagne accounts for huge production volumes, historically and even very recently small growers, terroir and varietals have had a strong impact on Champagne's style and success. While most Champagne is made from a blend of three grape varieties (chardonnay, pinot noir and pinot meunier), a small percentage of Champagnes are varietal, often linked to a terroir; think of blanc de blancs (chardonnay) and blancs de noirs made from pinot noir or meunier. However, those three varieties, while representing 99.999% of the production in Champagne, they are not the only ones authorized in the appellation. Indeed pinot blanc (blanc vrai), petit meslier, pinot gris (fromenteau) and arbanne were also historically used in the production of Champagne, and are now finding a cult following through a new generation of wine growers, who are bringing new ideas to the making of Champagne".
Quando: Lunedì 22 Giugno 2015, ore 17.00
Dove: Villa Lo Zerbino, sala dedicata
Presenta: Boris Politi
Posti: 20
Costo: 25,00 euro a persona (vale anche sconto 50% per TerroirVino)
Assaggeremo in successione:
- 2 different Champagne varietal Pinot Blanc
- 1 Champagne varietal Arbanne
- 2 different Champagne varietal Pinot Noir
- 1 (or two) Champagne varietal Chardonnay
- 2 unorthodox Champagne from blend of varietals
5) Orizzonti Acidi
La degustazione speciale che non ti aspetti, un viaggio, a tratti estremo, nelle vigorose e caleidoscopiche acidità degli amici acidi magistralmente condotto da Andrea Bezzecchi di Acetaia San Giacomo, gli assaggi di aceti saranno accompagnati da piccoli abbinamenti gastronomici pensati dallo stesso Andrea.
Quando: Lunedì 22 Giugno 2015, ore 19.00
Dove: Villa Lo Zerbino, sala dedicata
Presenta: Andrea Bezzecchi
Posti: 20
Costo: 10,00 euro a persona (vale anche sconto 50% per TerroirVino)
Assaggeremo in successione:
Aceto di vino di Acetaia San Giacomo
Aceto di vino di La Subida
Aceto di vino di Pojer e Sandri
Aceto di Miele di Mieli Thun
Aceto di vino/frutta di Baron Widman
Tutte le degustazioni sono accompagnate da piccole attenzioni enogastronomiche, focaccia e grissini.
|