Italiano English Terroir Vino - Vino, persone, web
 
TerroirVino
Storia
Espositori & acquisti
Criteri selezione
Invio campionature
Villa Lo Zerbino
Come arrivare
Parcheggi
Dove alloggiare
Accredito stampa
Accredito altri operatori
Contatti
 
EVENTI COLLEGATI
Vinix Unplugged e Cena
Degustazioni dal basso
Garage Wines Contest
Baratto Wine Day
Raduno #vgm
 
ORGANIZZATO DA
TigullioVino.it - Cultura del Vino & Comunicazione Vinix - Wine & Food Social Network
 
PARTNER E SPONSOR
VinoClic - Pubblicità online wine & food
 
TerroirVio su Twitter TerroirVino su Facebook
 
  Baratto Wine Day
Libero scambio di vini e di cibi
Lunedì 22 Giugno, durante TerroirVino dalle 11.00 alle 20.00


Baratto Wine Day a TerroirVino

Il Baratto Wine Day nasce su Twitter circa un anno fa, un po' per gioco e un po' per scherzo. Si concretizza per la prima volta il 29 novembre 2009 a Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, all'interno dell'omonima Rocca. Un bel gruppo di amici che, grazie all'organizzazione e sponsorizzazione di Surbir, ha passato la mattinata fra lo scambio di bottiglie e il pranzo al Rigoletto. Ma il Baratto Wine Day in realtà muove i suoi primi passi proprio alla prima Vinix Unplugged Unconference, quando Filippo Ronco invita Davide Cocco a esporre la sua idea. Quello di quest’anno è dunque un ritorno, la conclusione di un percorso che, partito da Genova, ritorna a Genova. Un percorso di un anno durante il quale Filippo e Davide si sono conosciuti, piaciuti e hanno deciso, insieme, di far diventare il BWD un satellite di TerroirVino.


Come funziona?

Il concetto è molto semplice e si rifà alla prima forma di scambio commerciale di beni: il baratto. Wikipedia lo definisce come "un'operazione di scambio bilaterale o multilaterale di beni o servizi fra due o più soggetti economici (individui, imprese, enti, governi, ecc.) senza uso di moneta". In pratica voi portate una bottiglia dalla vostra cantina, che magari avete doppia, che avete già assaggiato, e ve ne tornate a casa con un'altra che vi incuriosisce.

A TerroirVino però, faremo le cose un poco più in grande e il baratto si potrà effettuare anche in assenza del proprietario della bottiglia: si entra nella stanza dello scambio, si lasciano le proprie bottiglie e si esce con altrettante bottiglie a scelta. Ininfluente, inutile dirlo, il valore monetario del bene scambiato: una bottiglia vale una bottiglia. Indipendentemente dalla tipologia, dall'annata, dalla denominazione, dal prestigio reale o percepito.


Perché?

Perché è un bel gioco e ci si diverte. Sul serio.
Perché potete promuovere il vostro vino - se siete produttori - o fare pubblicità alla vostra cantina preferita a costo praticamente zero. Perché potete abbattere i confini regionali e trovare vini da tutta Italia. Perché potete far girare un po' la vostra cantina, magari riempita di troppi vini uguali sulle ali dell'entusiasmo. Perché no?


Le regole

  • Per ogni bottiglia che portate avete diritto a prenderne un'altra

  • Le magnum valgono due bottiglie, le mezze come una

  • Annotiamo di volta in volta le bottiglie portate o prelevate, escludendo le bottiglie non integre

  • Non vi sono limiti agli scambi né verso l'alto, né verso il basso (ovvio, dovete portare almeno una bottiglia)

  • Ci fidiamo di tutti, ma meglio dirvelo: non portate fondi di cantina, solo vini di cui potete assicurare la qualità e l'integrità




Apri la cantinetta, il Baratto Wine Day ti aspetta! :-)


Informazioni Baratto Wine Day
Responabile Organizzazione: Filippo Ronco
Coordinatore Baratto Wine Day: Davide Cocco
Web : www.barattowineday.it
E-mail:
Cel. +39 347 2119450 (Filippo Ronco) +39 392 9286448 (Davide Cocco)
Skype: filippo.ronco
Twitter: http://twitter.com/terroirvino (Tags: #terroirvino, #vuu, #gwc, #bwd)

 

Terroir Vino - Vino, persone, web
Una manifestazione a cura di TigullioVino.it
Web : terroirvino.it - E-mail: - Contatti, privacy e cookie policy
Tel. +39 347 2119450 Skype: filippo.ronco
Italiano | English