Terroir Vino Italiano English Française Terroir Vino - Lieu de rencontre entre vins, personnes et web
 
Terroir Vino
Histoire
Exposants & shopping
Critères de sélection
Envoi des échantillons
Magazzini del Cotone
Comment y arriver
Stationnement
Où séjourner
Presse accréditation
Merchands accréditation
Contacts
Vinix Unplugged
Grassroots tastings
Garage Wines Contest
Baratto Wine Day
 
Un événement par:
TigullioVino.it - Cultura del Vino & Comunicazione Vinix - Wine & Food Social Network
 
Partners & Sponsors:
VinoClic - Online advertising wine & food Ducal Palace, Genoa
Bracco Media, Moneglia Ops! Studio
Vallicom, sponsor wi-fi Terroir Vino e Vinix Unplugged Virtualedge, sponsor Terroir Vino e Vinix Unplugged
Pulltex  
 
Avec le patronage de:
Regione Liguria, Provincia di Genova
e Comune di Genova
 

Grassroots tastings (#ddb)
Easy-listening stories about wines and their territories as told by native enthusiasts. At Magazzini del Cotone, monday, June 17th, as part of TerroirVino 2013. Booking is required.



No gurus, no idols! Grassroots tastings: wines and territories described in convivial and understandable talks, by common yet competent people; above all by people who, by birth or by choice, are "intimate" with the area they intend to describe. In addition to this new TerroirVino feature, we will also hold a special vertical tasting dedicated to a Company selected for the excellence of its accomplishments in recent years. The official hashtag for Grassroots Tasting at TerroirVino will be #ddb. Please make note of it.

 

  • Verticale d'autore 2013: Walter Massa, 20 anni dopo (*)
    Una grande verticale d'autore, scelta ogni anno da TigullioVino tra le migliori espressioni vitivinicole del nostro territorio. Quest'anno l'omaggio va allo straordinario terroir dei colli tortonesi in particolare tra i filari da cui prende origine il Costa del Vento, il cru più famoso di Timorasso. Percorreremo un lungo percorso, raccontato direttamente dall'eclettico Walter Massa partendo dall'annata 2007 per arrivare fino al 1993, tutto rigorosamente da bottiglie Magnum recuperate tra Walter ed altri amici.


    Lunedì 17 giugno 2013, prima sessione ore 11.00, seconda sessione ore 17.00
    Dove: Magazzini del Cotone, Modulo 8 secondo piano, sala "Zefiro"
    Racconta: Walter Massa
    Partecipazione: solo su prenotazione (25,00 € p.p. vale anche per TerroirVino)

    In degustazione:

    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 2007 Magnum
    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 2005 Magnum
    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 2003 Magnum
    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 2001 Magnum
    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 1999 Magnum
    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 1997 Magnum
    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 1995 Magnum
    Colli Tortonesi Timorasso Costa del Vento 1993 Magnum

    * due to the big request on this wine tasting, we've planned an extraordinary second session in the afternoon, starting at 17,00, reservations here.



  • #ddb1: La grandezza dimessa del Cesanese
    Il Cesanese è un antichissimo vitigno autoctono del Lazio tanto che i documenti storici fanno risalire la sua coltivazione al tempo dei Romani i quai, inizialmente, disboscarono le colline di Affile per impiantarlo; da qui il termine Cesanese, vino prodotto nelle "caesae", "luoghi dagli alberi tagliati". Nonostante i fasti storici, il Cesanese ha passato periodi bui che solo nel recente passato sono stati superati grazie al riconoscimento della DOC Affile e Olevano Romano e, nel 2008, della DOGG Cesanese del Piglio. La #ddb Cesanese sarà l’occasione per scoprire chi sono i vignaioli e i vini che, tra viticoltura biodinamica e tradizionale, hanno dato nuova luce al vitigno e a tutta l’economia locale.

    Lunedì 17 giugno 2013, ore 13.00
    Dove: Magazzini del Cotone, Modulo 8 secondo piano, sala "Aliseo"
    Racconta: Andrea Petrini di Percorsi di Vino
    Partecipazione: solo su prenotazione (20,00 € p.p. vale anche per TerroirVino)

    In degustazione:

    Cesanese del Piglio Docg Colle Ticchio - Corte dei Papi
    Cesanese del Piglio Docg Riserva 2008 - Agricola EMME
    Cesanese del Piglio Docg Vajoscuro - Giovanni Terenzi
    Cesanese di Olevano Doc Cirsium 2009 - Damiano Ciolli
    Cesanese del Piglio Docg Tenuta della Ioria - Casale della Ioria
    Cesanese del Piglio Docg Romanico - Coletti Conti
    Cesanese del Piglio Docg Jù quartu - La Visciola
    Cesanese di Affile Capozzano - Cantina Formiconi



  • #ddb2: Eroi della Barbera, i luoghi e le persone
    In un'epoca di grandi dibattiti sul modo di fare il vino, dove le parole comuni diventano etichette e le parole importanti ideologizzate, siamo andati a cercare delle Barbera buone, coll'intento di rimettere al centro i loro creatori e i luoghi in cui nascono. Sono persone, quelle incontrate, che hanno in comune un immenso rispetto per la Natura e cercano di assecondare il cambiamento di stato da uva a vino, senza rinunciare a infondere un'impronta forte del proprio stile. I loro sono vini di grande personalità e il contenuto informativo, emozionale e, diciamolo, nutrizionale rintracciabile in queste bottiglie è spesso estremo. Possiamo trovarci la storia e la tradizione, la tecnica, le scelte caparbie, il rapporto uomo terra; e tutte queste Barbera si portano dietro un incredibile bagaglio organolettico. Perché non solo provengono da viti vecchie, ma da contesti produttivi dove si è mantenuta vitalità dei terreni e in alcuni casi promiscuità di colture.

    Lunedì 17 giugno 2013, ore 13.00
    Dove: Magazzini del Cotone, Modulo 8 secondo piano, sala "Zefiro"
    Racconta: Niccolò Desenzani, Luigi Fracchia, Vittorio "tirebouchon" Rusinà
    Partecipazione: solo su prenotazione (20,00 € p.p. vale anche per TerroirVino)

    In degustazione:
    Canonica - Barbera d'Alba 2011
    Bera - Barbera d'Asti 2009
    Crealto - Barbera d'Asti Docg Vis 2010, affinata in anfora
    Podere il Santo - Provincia di Pavia IGT Novecento 2004
    Ratti - Barbera d'Asti 2010
    Carussin - Vino Rosso (barbera 2011) La Tranquilla
    Laiolo - Barbera d'Asti Da Sul 2011
    Crocizia - Otòbbor 2011
    Barbera Sorpresa!



  • #ddb3: Valle d'Aosta, vini di montagna
    Una piccola regione all'estremo nord italico, incastonata tra le montagne. La vigna, presente fin da secoli, vive e regala vini particolari dai 400 mt della bassa valle fino ai 1200 mt di Morgex, dove si trova l'eroico Prié Blanc. Un breve viaggio alla scoperta di una piccola realtà fatta da vignerons che ogni giorno convivono e lottano con la montagna.

    Lunedì 17 giugno 2013, ore 15.00
    Dove: Magazzini del Cotone, Modulo 8 secondo piano, sala "Aliseo"
    Racconta: Fabrizio "Enofaber" Gallino
    Partecipazione: solo su prenotazione (20,00 € p.p. vale anche per TerroirVino)

    In degustazione:
    Donnas (Nebbiolo) - Cave di Donnas
    Petite Arvine - Ottin
    Chambave Muscat - La Vrille
    Pinot Noir - Les Granges
    Cornalin - Grosjean
    Fumin - L'atouéyo
    Prié Blanc - Cave de Morgex



  • #ddb4: Taxi, insegua quella Granaccia!
    Granache, Granaccia, Alicante, Tai Rosso, Cannonau. Oppure, Francia, Spagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Sardegna. Una sola origine, il vitigno Alicante Bouschet, ma tanti dialetti parlati, nelle vigne di mezza Europa. Anche la Liguria ha la sua Granaccia, coltivata già dal Settecento soprattutto nella zona di Quiliano. È un vino da scoprire, da un vitigno che in Liguria regala caratteristiche peculiari. Una ddb informale, per un aggiornamento della memoria geografica-papillare.

    Lunedì 17 giugno 2013, ore 15.00
    Dove: Magazzini del Cotone, Modulo 8 secondo piano, sala "Zefiro"
    Raccontano: Alessandro Ricci, Daniele Miggino, Giulio Nepi o "papille clandestine"
    Partecipazione: solo su prenotazione (20,00 € p.p. vale anche per TerroirVino)

    In degustazione:
    Granaccia di Quiliano 2009 - Luca Riasca
    Granaccia "Bergaletta" 2010 - Cantina Casanova
    Granaccia “Sciurbì" 2010 - Cascina Praiè
    Granaccia di Quiliano "Vigneto dei Cappuccini" 2011 - Innocenzo Turco
    Granaccia 2011 - Durin
    Granaccia 2011 - Cascina Feipu dei Massaretti
    Granaccia 2012 - Bio Vio
    Granaccia di Quiliano “Vigna Nuova del Mulino” 2012 - Turco Dionisia


  • #ddb5: Aglianico del Vulture, tra eleganza e asperità
    Un viaggio alla ricerca dei profumi, del gusto e delle emozioni di una grande Terra dominata dalla grandezza e dalla magia del Vulcano. Il variegato mondo del Vulture raccontato dal vino e dalla passione della Sua gente.

    Lunedì 17 giugno 2013, ore 17.00
    Dove: Magazzini del Cotone, Modulo 8 secondo piano, sala "Aliseo"
    Racconta: Davide Marone
    Partecipazione: solo su prenotazione (20,00 € p.p. vale anche per TerroirVino)

    In degustazione:
    Cantine del Notaio - Rogito 2010
    Musto Carmelitano - Serra del Prete 2009
    Carbone Vini - Stupor Mundi 2009
    Eubea - Roinos 2008
    Michele La Luce - Le Drude 2007
    Eleano - Eleano 2007
    Vigne Mastrodomenico - Shekar (passito)
 

Terroir Vino - Vins, personnes et web
Une idée de la rédaction de TigullioVino.it
Web : terroirvino.it - E-mail:
Tel. +39 347 2119450 Skype: filippo.ronco
Italiano | English | Française